Gli 8 sprechi della costruzione Lean (e come eliminarli)

I tempi di inattività sono il nemico che rallenta l'avanzamento dei lavori di costruzione e in larga parte sono alimentati dagli 8 sprechi della costruzione snella.
L'industria delle costruzioni crea opere straordinarie ma, purtroppo, genera anche grandi inefficienze e sprechi. Studi dimostrano che negli Stati Uniti il 50% del tempo dedicato alla costruzione viene sprecato in attività improduttive e cioè in tutto ciò che potrebbe essere eliminato senza per questo ridurre il valore apportato al cliente.
I sette sprechi del Lean sono stati originariamente concepiti in Giappone pensando alle inefficienze del settore manifatturiero, ma si applicano anche alle costruzioni. Qui di seguito descriviamo le cause e le soluzioni di tutti e sette questi sprechi basandoci sulla letteratura Lean, aggiungendone un ottavo che sta emergendo nel settore delle costruzioni.
Riepilogo
Gli 8 sprechi della costruzione Lean evidenziano inefficienze che nei cantieri sottraggono tempo, denaro e produttività. Individuati in origine nella produzione Lean, detta anche produzione snella, questi sprechi sono ugualmente rilevanti anche nel settore delle costruzioni:
Trasporto - Spostamenti non necessari di materiali e attrezzature.
Inventario - Materiali o strumenti in eccesso che assorbono spazio e fatica.
Movimento - Scarsa pianificazione che porta a passaggi aggiuntivi o a tempo perso nella ricerca di strumenti.
Attesa - I team restano senza nulla da fare in attesa di materiali, attrezzature o informazioni.
Sovrapproduzione - Viene prodotto o ordinato più del necessario.
Sovralavorazione - Attività ridondanti come doppia immissione di dati o pratiche burocratiche.
Difetti - Rilavorazioni causate da errori o materiali danneggiati.
Skill (talenti sottoutilizzati) - Mancata piena valorizzazione delle abilità e idee del proprio team.
Ridurre questi sprechi migliorando la comunicazione e il coordinamento e utilizzando strumenti digitali come Fieldwire mantiene i progetti nei tempi prestabiliti, riduce i costi e responsabilizza i team.
## Cosa sono gli sprechi nella costruzione Lean?
Nella costruzione Lean, si definiscono come "sprechi" le attività o i processi che non portano valore al cliente. Si intendono quindi come tali tutte le azioni e i materiali che potrebbero essere eliminati senza intaccare la qualità del progetto. In altre parole, gli sprechi nella costruzione snella sono tutto ciò che risulta in lavoro fatto ma per il quale non si viene pagati.
Molti sprechi si nascondono in bella vista e prosciugano in silenzio i budget dei progetti. Ecco perché individuare queste inefficienze è fondamentale per rafforzare la produttività, ridurre i costi e migliorare la qualità. Eliminare gli sprechi e concentrarsi su attività a valore aggiunto aiuta ad aumentare in modo esponenziale la produttività dei progetti di costruzione.

## Gli otto sprechi della costruzione Lean spiegati uno per uno
1. Trasporto
Con trasporto ci si riferisce al movimento non necessario di materiali e attrezzature. Può trattarsi dello spostamento da un cantiere all'altro o da un cortile a un'area di scarico dei materiali e poi di nuovo all'area di lavoro vera e propria. Quello relativo al trasporto è uno spreco particolarmente controproducente, poiché non solo aggiunge tempo all’intero processo di costruzione, ma espone anche il materiale a danni dovuti alla movimentazione.
Anche se non può essere eliminato del tutto, è possibile ridurlo al minimo migliorando la comunicazione, il coordinamento e la gestione delle attività giornaliere. Mantenere l'allineamento di tutti, dall'ufficio al cantiere, riduce il numero di spostamenti non necessari e questo riduce il primo degli otto sprechi della costruzione snella.
I trasporti possono rappresentare un fattore considerevole nei progetti di costruzione: uno studio indica che tra il 36% e il 46% delle attività relative all'applicazione della malta cementizia negli edifici residenziali sono legate ai trasporti. Per questo motivo, trovare modi per ridurre al minimo questo spreco può avere un impatto significativo sui costi e sull'efficienza di un progetto.
Come ridurre gli sprechi da trasporto:
-
Posiziona le aree di stoccaggio dei materiali, le attrezzature e le zone di lavoro in modo da ridurre le distanze da coprire.
-
Pianifica le consegne dei materiali con un approccio Just-In-Time (JIT) in modo da assicurare l'arrivo dei materiali nel momento esatto in cui sono necessari, riducendo così la doppia movimentazione e lo stoccaggio in cantiere.
-
Sfrutta prefabbricati e costruzione modulare per ridurre il numero di materiali separati da spostare all'interno del cantiere.
-
Assegna aree dedicate a taglio, allestimento e assemblaggio, in modo che i lavoratori non debbano spostare continuamente i materiali.
-
Usa la tecnologia BIM (Building Information Modeling) o app per la pianificazione logistica per prevedere le necessità in termini di materiali ed evitare movimenti superflui.
2. Inventario
Nelle costruzioni, gli sprechi di inventario si verificano quando la sovrapproduzione provoca un eccesso di materiale. Questo include i materiali stoccati in cantiere o quelli presenti in sede di assemblaggio, quelli in lavorazione e gli strumenti e i materiali inutilizzati.
Anche se avere un po' di scorte a disposizione è necessario per assicurare che i lavori non si fermino mai, queste devono essere ridotte il più possibile al minimo perché tendono a richiedere non poca manipolazione (e quindi sforzo) e spazio di stoccaggio. Alcuni studi indicano che le scorte di sicurezza, benché utili in caso di imprevisti e ritardi inattesi, hanno un sensibile impatto negativo sui costi e le tempistiche di un progetto.
L'inventario può essere una grande fonte di sprechi nelle costruzioni. Uno studio ha rilevato che un inventario eccessivo era uno dei tre sprechi principali in un progetto per la costruzione di un edificio di sei piani (31,73%), seguito dalla sovrapproduzione (21,44%) e dai difetti (14,06%). L'efficienza di ciclo del processo (conosciuta anche come Process Cycle Efficiency, PCE) è aumentata dopo l'applicazione delle tecniche di costruzione Lean.
## Come ottimizzare l'inventario per ridurre gli sprechi:
-
Pianifica le consegne dei materiali con un approccio Just-In-Time (JIT) per ridurre lo stoccaggio in loco e abbattere i rischi di danni e obsolescenza.
-
Usa strumenti digitali per monitorare i livelli di inventario in tempo reale, garantendo gestione accurata e riordino tempestivo delle scorte.
-
Conduci verifiche di inventario regolari e usa tecniche predittive per prevedere accuratamente le necessità in termini di materiali, evitando ordini eccessivi.
-
Istruisci i lavoratori sulle migliori prassi per la movimentazione e lo stoccaggio dei materiali, per prevenire danni e perdite.

3. Movimento
Lo spreco di movimento è il risultato di passaggi aggiuntivi e non necessari compiuti dai lavoratori per svolgere i propri compiti. Ciò include il tempo perso a cercare strumenti o documenti, lunghi spostamenti a piedi necessari per recuperare materiali o movimenti ripetuti causati da aree di lavoro mal progettate. Un'organizzazione inefficiente del cantiere, documenti e punti di stoccaggio sparsi e la mancanza di processi standardizzati sono tutti fattori che contribuiscono a questo tipo di movimenti sprecati.
Gli studi dimostrano che fino al 70% della giornata lavorativa di un operaio specializzato può andare persa a causa di problemi di coordinamento in cantiere, il che include i movimenti superflui, con un impatto diretto sulla produttività. Per fortuna, la tecnologia di gestione cantieri offre metodi efficaci per ridurre questi movimenti non necessari.
Gli strumenti digitali possono monitorare inventario e attrezzature, agevolare il coordinamento delle attività e fornire visibilità in tempo reale sui flussi di lavoro. Riducendo i movimenti superflui, i team possono concentrarsi maggiormente sulle attività a valore aggiunto, migliorando l'efficienza complessiva in cantiere. Implementare queste soluzioni non solo fa risparmiare tempo e denaro, ma migliora anche la sicurezza, riducendo l'affaticamento e i movimenti ripetitivi.
L'azienda di ristrutturazione di interni Carpe Domi ha ridotto sostanzialmente gli sprechi da movimento usando il software di gestione cantieri Fieldwire per migliorare la comunicazione. I loro capisquadra non hanno più bisogno di fare tante visite in cantiere come prima, perché ricevono aggiornamenti su progressi e inefficienze direttamente nell'app. I team in cantiere possono inviare facilmente foto relative alle attività su cui stanno lavorando, fornendo a capisquadra e project manager le informazioni di cui hanno bisogno senza che si debbano recare in loco.
Come eliminare gli sprechi da movimento:
-
Ottimizza l'organizzazione del cantiere per ridurre gli spostamenti superflui, posizionando strumenti e materiali nei pressi di dove andranno utilizzati.
-
Usa strumenti di coordinamento in tempo reale per ridurre il tempo perso nella ricerca di istruzioni, approvazioni o materiali.
-
Usa un software per il tracciamento delle risorse per localizzare istantaneamente strumenti, attrezzature e materiali.
-
Applica la metodologia 5S (separare, sistemare, splendere, standardizzare e sostenere) per mantenere organizzati gli spazi di lavoro, riducendo i movimenti non necessari.
-
Usa un software di gestione cantieri per ricevere aggiornamenti dal cantiere e ridurre le visite in loco.

4. Attese
Come è facile immaginare, gli sprechi di attesa si verificano quando i team rimangono ad attendere il completamento di un altro lavoro prima di poter intervenire o che i materiali o le attrezzature di cui hanno bisogno arrivino. Questo problema riguarda chiunque partecipi a un progetto e si ritrova a perdere tempo aspettando informazioni, come il personale in cantiere che attende una planimetria o una richiesta di informazioni, un responsabile della pianificazione in attesa di aggiornamenti sull'avanzamento dei lavori o un contabile che aspetta i fogli presenze per poter autorizzare i pagamenti.
Alcuni studi hanno calcolato che l'attesa rappresenta il 23% del tempo lavorativo dei lavoratori coinvolti in un progetto di edilizia residenziale, mentre i lavori di installazione di opere metalliche fanno registrare percentuali tra il 24% e il 46% di tempo perso ad attendere.
Poter accedere in tempo reale a queste informazioni in cantiere, da qualsiasi dispositivo o luogo, può aiutare i team a ridurre questo tipo di spreco.
Come ridurre lo spreco da attesa:
-
Coordina i subappaltatori e allinea la pianificazione in modo che i team non rimangano senza aver nulla da fare mentre aspettano che altri finiscano il proprio lavoro.
-
Monitora i progressi con un software di gestione delle attività per individuare tempestivamente i colli di bottiglia e adeguare la pianificazione in modo proattivo.
-
Migliora il coordinamento tra i team per assicurare la consegna tempestiva di materiali e informazioni.
-
Pianifica in anticipo i flussi di lavoro per garantire che tutti i materiali, gli strumenti e le istruzioni siano pronti prima dell'inizio di un'attività.
-
Implementa strumenti di comunicazione in tempo reale per condividere rapidamente gli aggiornamenti e rimuovere gli ostacoli.
-
Rivedi regolarmente la pianificazione per anticipare i possibili punti di attesa.
5. Sovrapproduzione
La sovrapproduzione si verifica quando i materiali vengono ordinati in eccesso o prodotti troppo in anticipo, invece di produrre e consegnare i giusti quantitativi nel momento in cui servono davvero. Spesso ciò accade come risposta a preoccupazioni come scarsa qualità, incertezze o ritardi di progetto.
Questa tipologia di spreco spesso si sovrappone allo spreco da inventario, visto che i materiali in eccesso devono essere stoccati in cantiere, occupando spazio prezioso e creando sfide logistiche. Nei cantieri affollati, lo stoccaggio dei materiali in eccesso può rallentare i flussi di lavoro; e se i piani cambiano, anche i materiali da usare andranno cambiati per rispondere alle nuove specifiche.
Si stima che fino al [30% del peso totale dei materiali di costruzione consegnati in cantiere venga scartato]((https://www.sciencedirect.com/topics/earth-and-planetary-sciences/construction-waste#:~:text=It%20is%20difficult%20to%20give,a%20building%20site%20%5B7%5D.). Il problema non ha un impatto solo sui costi e sull'efficienza del progetto, ma anche sull'ambiente. Ridurre gli sprechi da sovrapproduzione può aiutare a ridurre i costi e a rendere più ecologicamente sostenibili i progetti di costruzione.
Come ridurre la sovrapproduzione nel settore delle costruzioni:
-
Pianifica le consegne dei materiali con un approccio Just-In-Time (JIT) in modo da ordinarli solo quando servono davvero in cantiere.
-
Monitora l'inventario in tempo reale per evitare accumuli inutili.
-
Assicura una comunicazione chiara tra i team per quanto riguarda quantità e tempistiche di consegna, per evitare ordini superflui.
-
Sfrutta la costruzione modulare per produrre parti fuori dal cantiere, nelle quantità esatte necessarie all'installazione.
6. Sovralavorazione
Con sovralavorazione si intendono i passaggi superflui intrapresi nella catena di valore del progetto, come la trasformazione o la doppia movimentazione dei materiali. Sono inclusi anche i flussi di lavoro amministrativi e di coordinamento all'interno di un progetto che portano alla doppia immissione di dati, come firme multiple sui moduli, report giornalieri ridondanti e inoltro di email con disegni costruttivi e richiesta di informazioni.
Uno studio ha individuato nei lunghi processi di approvazione la fonte primaria degli sprechi da sovralavorazione in cantiere. Contratti di gestione, moduli standard, gestione della qualità totale, concurrent engineering e lavoro di squadra sono i cinque strumenti di costruzione Lean più usati per ridurre gli sprechi da sovralavorazione.
Eliminare le scartoffie con un software di documentazione per cantieri e centralizzare la piattaforma di comunicazione aiuta i team sul campo a rimanere sempre aggiornati e a evitare che informazioni chiave vadano perse tra le pagine dei documenti cartacei.
Come ridurre al minimo la sovralavorazione:
-
Usa un software di gestione cantieri per semplificare i flussi di lavoro ed evitare passaggi non necessari.
-
Standardizza checklist e moduli per ottimizzare la reportistica e la gestione delle richieste di informazioni.
-
Sfrutta le integrazioni con altre app per evitare doppi inserimenti di dati, sincronizzando automaticamente le informazioni tra un sistema e l'altro.
-
Usa componenti e processi standardizzati per ridurre la personalizzazione che porta alla sovralavorazione.
-
Assicurati di definire e concordare accuratamente l'ambito e le aspettative in termini di qualità, per evitare di consegnare opere non richieste.
-
Lavora a stretto contatto con i fornitori per evitare di ricevere materiali che richiedono modifiche eccessive.

7. Difetti
I difetti sono lavorazioni errate che richiedono riparazioni, sostituzioni o rilavorazioni. Nella costruzione Lean, questo termine include i materiali danneggiati, le rilavorazioni e gli elementi degli elenchi difformità. Per esempio, una pavimentazione non installata secondo le specifiche o una parete finita ma poi danneggiata dall'appaltatore elettrico rientrano nella categoria dei difetti.
Studi indicano che una lavorazione scadente, una pianificazione e una progettazione inadeguate e frequenti modifiche ai progetti sono le cause principali degli sprechi relativi ai difetti. Avere un'unica piattaforma dove condividere progetti aggiornati, assegnare e gestire le attività e monitorare in tempo reale gli elementi degli elenchi difformità aiuta a ridurre al minimo la prevalenza dei difetti.
Come ridurre gli sprechi da difetti nel settore delle costruzioni:
-
Usa le tecnologia BIM (Building Information Modeling) per individuare il prima possibile conflitti ed errori di progettazione.
-
Applica processi di garanzia di qualità per assicurare che il lavoro venga eseguito correttamente al primo tentativo.
-
Usa l'analisi delle cause profonde (esempio, i 5 perché) per individuare ed eliminare i problemi ricorrenti.
-
Prepara istruzioni di lavoro e checklist chiare per garantire coerenza.
-
Incoraggia la segnalazione libera dei difetti senza paura di ripercussioni, favorendo una cultura del miglioramento.
-
Applica strumenti Lean come il PDCA (Plan-Do-Check-Act; pianifica, fai, controlla, agisci), per raffinare i progetti.
8. Skill e talenti sottoutilizzati
Non fa parte dei tradizionali sette sprechi (o sette muda) della letteratura Lean, ma è ormai comunemente accettato come un ulteriore spreco Lean. Implica il mancato utilizzo delle abilità, della creatività o delle conoscenze delle persone coinvolte in un progetto. Con l'aggiunta di S per "Skill e talento sottoutilizzati", l'acronimo mnemonico tradizionalmente usato in inglese per riassumere e ricordare i 7 sprechi della metodologia Lean passa da "TIM WOOD" a "TIM WOODS" (Transportation, Inventory, Motion, Waiting, Overproduction, Overprocessing, Defects, Skills).
I lavoratori a cui vengono assegnati compiti al di sotto del loro livello di competenza o che non vengono incoraggiati a contribuire con nuove idee, col tempo finiscono per sentirsi poco coinvolti... Non solo: quando le opportunità di formazione e sviluppo sono limitate, il rischio è quello di lasciarsi sfuggire opportunità di innovazione e di miglioramento continuo.
I dipendenti sono la risorsa più importante di un'azienda e dovrebbero pertanto ricevere gli strumenti necessari a dare il meglio. Usare un software di gestione cantieri consente a tutti, in cantiere come in ufficio, di comunicare e collaborare in tempo reale, assicurando così che nessuna idea rimanga inascoltata. Le app di costruzione aiutano ad assicurare il pieno utilizzo delle competenze di tutti.
Come evitare gli sprechi da sottoutilizzo di skill e talenti:
-
Assegna i lavoratori a ruoli che mettono alla prova e valorizzano la loro l'esperienza.
-
Usa lavagne per il visual management per permettere ai team di monitorare i progressi e individuare insieme i colli di bottiglia.
-
Assicura formazione continua per sviluppare nuove competenze e ottimizzare i processi.
-
Evita la microgestione e dai fiducia ai team, consentendogli di prendere decisioni attinenti al loro ambito.
-
Predisponi un modo semplice per consentire ai lavoratori di inviare idee per migliorare i processi.

Ridurre gli sprechi della costruzione Lean con Fieldwire
Individuare e ridurre gli otto sprechi della costruzione Lean è una strategia consolidata per semplificare i flussi di lavoro, migliorare la produttività e ridurre i costi. Aiuta anche ad aumentare la soddisfazione dei lavoratori, il che, in un settore come questo che affronta una certa carenza di manodopera può fare la differenza in termini di crescita sostenibile.
Fieldwire consente ai team di costruzione di individuare le inefficienze e garantire un uso efficace delle risorse. Ecco come usare Fieldwire per ridurre gli sprechi nel settore delle costruzioni:
Sprechi da movimento: Fieldwire centralizza su una singola piattaforma disegni costruttivi, file e attività, così i lavoratori non perdono tempo a dover andare avanti e indietro in cerca di istruzioni o delle planimetrie più recenti.
Sprechi da attese: grazie alle assegnazioni delle attività e alle notifiche in tempo reale, i team ricevono aggiornamenti immediati, riducendo i tempi di inattività causati dall'attesa di istruzioni, approvazioni o informazioni.
Sprechi da trasporto: i team possono registrare le posizioni dei materiali direttamente in Fieldwire, riducendo al minimo i movimenti superflui di strumenti e scorte. Con la comunicazione in tempo reale tra team in ufficio e cantiere, le visite sul campo si riducono.
Sprechi da sovrapproduzione: allineando la pianificazione e monitorando i progressi delle attività in tempo reale, Fieldwire aiuta a garantire che i team siano impegnati a svolgere soltanto il lavoro necessario, quando necessario.
Sprechi da inventario: con un miglior coordinamento e una pianificazione chiara delle attività, i materiali arrivano quando servono, evitando così scorte eccessive che creano ingombro in cantiere.
Sprechi da sovralavorazione: la standardizzazione di flussi di lavoro e checklist su Fieldwire evita i passaggi superflui e semplifica i processi di approvazione, riducendo il lavoro non necessario.
Sprechi da difetti e rilavorazioni: i team in cantiere lavorano sempre sulla base delle planimetrie più aggiornate, il che riduce la probabilità di difetti. Inoltre, i team possono segnalare i problemi direttamente dal cantiere con foto e annotazioni, cosa che permette di risolvere i problemi rapidamente prima che si trasformino in costose rilavorazioni.
Sprechi da skill e talenti sottoutilizzati: rendendo attività e progressi visibili a tutti, Fieldwire fa sì che le competenze dei lavoratori siano usate in modo efficace, anziché perdersi in una cattiva comunicazione.
Gli sprechi non devono essere visti come un peso ineluttabile dal quale è impossibile sfuggire. Con la giusta mentalità e gli strumenti adatti è possibile implementare strategie Lean per ridurre gli otto tipi di spreco e garantire risultati migliori sia per i team che per i clienti.


















