QA e QC nel settore delle costruzioni: differenze chiave e come migliorare entrambi

Jake Ogden imageJake Ogden  •  

Operaio che scatta foto in cantiere con un tablet

La garanzia di qualità (QA) e il controllo qualità (QC) possono sembrare la stessa cosa, ma nel settore delle costruzioni sono in realtà processi ben diversi. La garanzia di qualità ha il fine di prevenire i difetti adottando misure proattive volte a evitarne il verificarsi. Il controllo qualità è il processo di identificazione e correzione dei difetti, solitamente svolto da ispettori e ingegneri durante i sopralluoghi.

Sebbene entrambi i processi esistano per garantire l'aderenza del progetto alle specifiche, comprendere la differenza tra QA e QC può aiutare i team a evitare le rilavorazioni, risparmiando tempo e denaro. Il QA è processo proattivo; il QC è un processo reattivo. Quindi, più il QA funziona, meno c'è bisogno di QC.

QA vs QC: Definizioni e differenze

AspettoGaranzia di qualità (QA)Controllo qualità (QC)
ObiettivoPrevenire i difettiIndividuare e correggere i difetti
TempisticheProattive (prima)Sincrone o reattive (dopo)
AttivitàDocumentazione dei processi, checklistSopralluoghi, test, elenchi difformità
ResponsabiliProject manager, committenti lavori, general contractor, subappaltatoriIspettori, ingegneri progettisti, QC manager, subappaltatori

Cos'è il QA nel settore delle costruzioni?

Nel settore delle costruzioni, la garanzia di qualità (QA) consiste nella predisposizione di processi finalizzati a prevenire i difetti e a garantire la corretta esecuzione dei lavori al primo tentativo. Trattandosi della componente più preventiva e proattiva della gestione della qualità, ha come obiettivo non solo la realizzazione e la consegna del progetto in conformità con le specifiche, ma anche l'eliminazione della necessità di correzioni e rilavorazioni.

Durante l'esecuzione dei lavori di costruzione, è frequente che il progetto subisca modifiche alle planimetrie o che debba tenere conto di aggiornamenti, chiarimenti e sottomissioni. Di fronte a questi continui cambiamenti, garantire che ogni team disponga delle informazioni più aggiornate è fondamentale per evitare errori dovuti all'utilizzo di documenti obsoleti.

Una parte importante del processo di garanzia di qualità consiste nel creare flussi di lavoro, solitamente tramite strumenti digitali, per facilitare la comunicazione in tempo reale e condividere istantaneamente gli aggiornamenti tra i team. Creare checklist per garantire coerenza e standardizzare i processi è anch'essa una delle buone prassi del QA. È inoltre importante organizzare sessioni di formazione periodica per mantenere aggiornati i team che lavorano in cantiere e quelli in ufficio su standard di qualità, procedure di QA e protocolli di sicurezza.

Cos'è il QC nel settore delle costruzioni?

Nel settore delle costruzioni, il controllo qualità è il processo di verifica deputato ad assicurare che il lavoro eseguito sia conforme alle specifiche di progetto e ai requisiti del cliente. Coinvolge una serie di figure professionali diverse, dagli incaricati interni delle verifiche, agli ispettori terzi, ai QC manager.

Uno dei primi passaggi del QC è il sopralluogo, cioè una visita del cantiere con la quale gli ispettori verificano che i materiali usati, le attrezzature installate e i lavori eseguiti siano conformi agli standard richiesti. I risultati del sopralluogo vengono raccolti in un elenco delle difformità con l'indicazione di tutti i difetti che richiedono un intervento correttivo. Gli elementi di difformità vengono quindi assegnati ognuno al subappaltatore responsabile in modo che possa intervenire come richiesto. Una successiva ispezione verificherà poi l'avvenuta correzione del problema.

Particolari documenti noti come QCP (Quality Control Plan, ovvero piani controllo qualità) o ITP (Inspection Test Plan, ovvero piani di ispezione e prova) rappresentano l'ossatura delle checklist del controllo qualità e dei fogli per le ispezioni. Servono da documentazione formale per definire quando, come e da chi le prove e le ispezioni devono essere condotte durante le varie fasi di lavorazione.

Invece di attendere che il progetto sia completato, è buona prassi ispezionare periodicamente il cantiere e correggere gli errori non appena vengono individuati. In questo modo si evita che piccoli difetti si trasformino in rilavorazioni significative, evitando così situazioni come quelle quando un subappaltatore si trova a lavorare su un'area realizzata in modo difettoso, cosa che costringerà poi a intraprendere azioni correttive più costose in termini di tempo e denaro.

Senza il QA, non può esistere un processo di QC. Capire il QA e la programmazione dei lavori è fondamentale per un QC efficiente.

Blog elenchi difformità - telefono in cantiere

Perché il QA spesso resta indietro rispetto al QC

Sebbene il settore delle costruzioni disponga di processi di QC ormai utilizzati di routine, c'è ancora margine di miglioramento per quanto riguarda il QA. I team sono abituati a stilare elenchi difformità, correggere difetti e assicurarsi che tutto sia in ordine prima della consegna al committente dei lavori e così finiscono per affidarsi di più alla correzione dei problemi che alla loro prevenzione.

Questa tendenza può essere spiegata dalle scadenze serrate che i team di costruzione devono rispettare e che possono portare a dover dare priorità a soluzioni a breve termine piuttosto che all'efficienza a lungo termine. Capire la differenza tra QA e QC può aiutare i team a dare priorità a misure preventive che ridurranno il tempo e il denaro spesi nei processi di QC, riducendo a loro volta la necessità di rilavorazioni.

Uno studio del Navigant Construction Forum mostra che, in media, le rilavorazioni possono costare tra il 7,25% e il 10,89% del costo totale di costruzione e provocare ritardi pari a circa il 9,8% del tempo programmato.

Se questo è l'impatto che le rilavorazioni possono avere su budget e tempistiche, diventa evidente che adottare processi di QA con la stessa dedizione riservata al QC è un passaggio fondamentale per migliorare l'efficienza e la redditività.

Cause comuni di rilavorazioni e problemi di qualità

Dall'uso di materiali errati alle sviste nella documentazione, le cause delle rilavorazioni nel settore delle costruzioni possono essere molto varie. Ecco alcune tra le più comuni. Di solito includono:

  • Comunicazione incoerente tra cantiere e ufficio

  • Mancanza di standardizzazione dei processi

  • Monitoraggio manuale degli elenchi difformità

  • Documentazione carente delle richieste di informazioni

  • Errori e omissioni nelle planimetrie del progetto

  • Pianificazione inadeguata delle attività

Scopri di più: Cinque cause comuni di rilavorazione nel settore delle costruzioni e come evitarle

Come gli strumenti digitali migliorano QA e QC

Una buona gestione della qualità significa evitare il più possibile le rilavorazioni e correggere in modo efficiente i difetti prima della consegna. Con un software di gestione dei cantieri, i processi di QA e QC possono essere ottimizzati per ottenere risultati migliori.

Creare flussi di lavoro digitali in app come Fieldwire aiuta i team a seguire facilmente le attività di QA e QC, a implementare le buone prassi e a standardizzare i processi in tutti i progetti. Ecco una panoramica di come Fieldwire può aiutare a creare e ottimizzare i flussi di lavoro di QA e QC.

GIF creazione richiesta di informazioni

Richieste di informazioni

Con Fieldwire, i team possono creare una richiesta di informazioni in pochi minuti e darne notifica ai soggetti interessati in tempo reale. Possono anche collegare le richieste di informazioni a planimetrie e attività, assicurando la massima chiarezza. Questo processo digitale velocizza i tempi di invio delle richieste di informazioni e, soprattutto, di ricezione delle risposte. Un flusso di lavoro per le richieste di informazioni agile e facile assicura ai team tutte le informazioni necessarie per evitare errori.

Elenchi difformità

Semplifica il processo della segnalazione delle difformità usando una app per la gestione dei cantieri per controllare e segnalare gli errori. Con Fieldwire puoi stilare rapidamente la lista contenente le difformità rilevate durante il sopralluogo, includendovi tutti i dettagli necessari, come la posizione sulle planimetrie, foto, checklist e date di scadenza. Poi bastano pochi clic per assegnare i lavori correttivi ai subappaltatori e ricevere notifiche sullo stato di avanzamento degli interventi.

Report dei sopralluoghi

Per documentare un sopralluogo e mostrare chiaramente lo stato del progetto, con gli strumenti digitali puoi generare rapidamente report dei sopralluoghi in PDF o come foglio di calcolo, completandoli con foto e informazioni sulle attività del progetto. I report generati da Fieldwire sono personalizzabili e quindi puoi condividere tutte le informazioni che desideri e ometterne altre quando lo ritieni opportuno.

I report Fieldwire possono anche essere programmati in modo da essere inviati in automatico a cadenza regolare, facilitando la documentazione ed eliminando la fatica della reportistica manuale.

Attività QA QC su iPad Pro frame 2018-11

Checklist

Con il software di gestione cantieri, puoi creare checklist standardizzate e importarle facilmente in più progetti per rafforzare la coerenza. Se un determinato lavoro richiede un certo numero di passaggi da completare in un certo ordine, puoi aggiungere una checklist a un'attività Fieldwire per guidare i subappaltatori e garantire che l'esecuzione sia corretta.

Questa prassi non solo aiuta i team a rispettare gli standard di qualità, ma fa anche risparmiare tempo: i team in cantiere possono controllare uno per uno tutti gli elementi da verificare e i project manager non devono creare checklist separate per ogni progetto.

Moduli standardizzati

I moduli digitali aiutano i team a essere proattivi standardizzando i processi di qualità tra progetti diversi. Puoi usare il modello predefinito di Fieldwire oppure personalizzare i tuoi moduli di checklist per i sopralluoghi, per garantire che tutti i membri dei team seguano gli stessi requisiti.

Con un software di gestione dei cantieri, i team sul campo possono compilare i moduli direttamente in loco tramite dispositivi mobili, registrando con esattezza cosa è stato fatto, quando e dove. Questi moduli possono essere direttamente collegati a posizioni specifiche sui disegni costruttivi, rendendo più semplice il monitoraggio dei controlli di qualità e l'individuazione rapida delle aree problematiche. Aggiungere foto, note e persino firme migliora la qualità della documentazione e rende facile risalire ai documenti in caso di audit.

Caso di utilizzo: sfruttare Fieldwire per ridurre le rilavorazioni

Il general contractor Speller Metcalfe ha risparmiato migliaia di dollari in rilavorazioni grazie a Fieldwire. L'impresa ha implementato con successo un processo di garanzia qualità sfruttando i moduli personalizzabili di Fieldwire e usa il software per accedere facilmente alla documentazione di progetto e semplificare la comunicazione.

I team in cantiere di Speller Metcalfe usano i moduli digitali per documentare le condizioni del sito durante i sopralluoghi, individuando e localizzando gli elementi sui progetti. Il ricorso a processi standardizzati permette di anticipare i potenziali ritardi con maggiore facilità. Non solo: i sopralluoghi per la verifica degli elenchi difformità sono molto più rapidi se svolti con l'app per la gestione dei cantieri Fieldwire.

"Nel settore delle costruzioni, l'efficienza è fondamentale. I tempi sono sempre stretti e poter rendere più efficiente il lavoro grazie con uno strumento come Fieldwire è straordinario."

Richard Monk, Contracts manager, Speller Metcalfe

Guarda il video per saperne di più sull'esperienza di Speller Metcalfe con Fieldwire:

Migliorare la gestione della qualità con Fieldwire

La mancanza di adeguati processi di QA e QC può aumentare significativamente la quantità delle rilavorazioni, perché i team non riescono a evitare gli errori prima che si verifichino o perché non riescono a correggerli in modo tempestivo.

Considerato il forte impatto che le rilavorazioni hanno su budget e tempistiche, è fondamentale stabilire processi di gestione della qualità più efficaci. Adottare flussi di lavoro digitali può aiutare a evitare le rilavorazioni e guidare i team di costruzione verso processi più efficienti e produttivi.

Jake Ogden

Jake started his career as a Civil Engineer in the UK, working on school, hotel, and heritage refurbishment projects with Kier Construction. He now brings that hands-on construction experience to his role at Fieldwire, helping clients implement digital tools to streamline workflows, improve productivity, and get the most out of the platform.

Inizia ora

Software di gestione delle costruzioni

Oltre 2.000.000 di progetti nel mondo

Le principali imprese di costruzione nel mondo hanno scelto Fieldwire per gestire più facilmente i loro cantieri

Graham UKEllisDonClark ConstructionBuiltClimatec logoBrookfieldCougnaudWebcorJohnson ControlsMorguardNGESutter HealthColt BuildersSpeller MetcalfeGraham